PROGETTO CARESWELL - SI ATTIVA LA RETE DEL SISTEMA COOPERATIVO
PROGETTO CARESWELL - SI ATTIVA LA RETE DEL SISTEMA COOPERATIVO
Il progetto CARESWELL - "Caregiver Analysis, Research, and Exploration of Sociodemographic characteristics, WELL-being, Biographies, and Working Live" - PE00000015 - CUP J33C22002900006 è un progetto finanziato dall'Avviso seconda edizione del bando pubblico per l'erogazione di finanziamenti a cascata nell'ambito dello Spoke 5 "Care sustainability in an ageing society" del Partenariato "Age-It - Ageing well in an ageing society" finanziato dall'Unione Europea - "Next Generation EU" sui fondi PNRR MUR - M4C2 - Investimento 1.3, con scadenza 02/08/2024, Decreto Direttoriale di concessione del finanziamento Rep. n. 6131/2024 Prot. n. 0321365/2024 del 17/10/2024
Grazie al progetto CARESWELL a partire dal 5 novembre 2024 è attiva la collaborazione con NODE soc.coop. Digital Innovation HUB di Confcooperative, riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e del Made in Italy, presente sulla piattaforma Atlante 4.0.
In particolare NODE si occupa di fornire servizi IT e detiene una comprovata esperienza in progetti digitali che abbracciano le tecnologie di frontiera come: Artificial Intelligence and Machine Learning; Business Process Management; Cyber-Physical and Mobile Systems, Ubiquitous Web; Formal Verification and Model Checking; Information Systems; Software Architecture; Software Engineering e altri temi appartenenti alla frontiera dell'innovazione che saranno messe a disposizione del programma di ricerca. NODE collabora da oltre 20 anni e con i suoi soci con il sistema della conoscenza per lo sviluppo di iniziative di ricerca e il trasferimento tecnologico.
Grazie a tale collaborazione sarà possibile realizzare la piattaforma di raccolta e trattamento dei dati collegati alla realizzazione del progetto CARESWELL. L'integrazione delle funzionalità e la possibilità di federare dati provenienti anche da fonti eterogenee, offrirà informazioni strutturate ed elaborate utilissime per il proseguo delle attività del Consorzio AGE-IT, che intende proporsi come Istituto/centro di ricerca permanente sul fenomeno dell'invecchiamento.