Certificazioni

La certificazione di Qualità

L’Anthropos ha ottenuto la Certificazione di Qualità ISO 9001:2015 nel 2002 e SA8000:2014 nel 2012 con Ente accreditato Accredia.

Qui di seguito si riporta la : RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE

Impegno della direzione.

L’Anthropos ritiene che il raggiungimento del massimo grado di soddisfazione delle esigenze degli utenti sia un elemento indispensabile e determinante per il proprio sviluppo pertanto fornisce evidenza del suo impegno nello sviluppo e nel miglioramento continuo del SGQ.
L’Anthropos ha aderito al protocollo d’intesa realizzato dalla SIRP che regola i rapporti tra D.S.M. e le strutture riabilitative convenzionate .
Tutti i componenti dell’equipe dell’ Anthropos sono dotati di buona capacità collaborativa e di coesione molto strutturata internamente, ciò presuppone una chiara definizione dei ruoli e delle funzioni di ogni singolo componente.
Al fine di orientare i comportamenti di tutto il personale dell’Anthropos verso gli obiettivi comuni è stata definita una politica della qualità integrata con la strategia della cooperativa.
Tale politica verrà riesaminata ogni qual volta le condizioni di accreditamento ed interne alla cooperativa lo richiedano. Sulla base della politica della qualità, l’Anthropos definisce degli obiettivi quali-quantitativi da raggiungere.
L’Anthropos nell’ottica del miglioramento continuo dell’efficacia del SGQ è impegnata a:
. creare e mantenere la consapevolezza circa l’importanza di soddisfare i requisiti del cliente, ponendo al centro di ogni decisione la sua figura;
. stabilire e sostenere il SGQ ed eseguirne i riesami;
. garantire la disponibilità delle risorse e la relativa formazione – informazione continua
. garantire la privacy sia del cliente che del socio – dipendente.

Attenzione focalizzata al cliente

L’Anthropos persegue la soddisfazione del cliente, e ritiene che la comprensione dei requisiti del committente sia fondamentale per l’intero processo di gestione per la qualità.
L’Anthropos si assicura che tutta l’organizzazione sia a conoscenza dei requisiti che debbono essere osservati, mettendo a disposizione di tutto il personale la necessaria documentazione.
L’Anthropos ritiene fondamentale a garanzia delle aspettative del committente quanto riportato:

  • rispetto delle normative vigenti di legge;
  • rispetto degli impegni contrattuali con il cliente;
  • chiarezza e completezza nelle richieste di informazione e di documentazione;
  • privacy dei dati sensibili.

Politica per la qualità

La Politica della Qualità è l’insieme delle iniziative (definizione della mission,caratteristiche del servizio, strategie, investimenti, ricerca delle motivazioni e coinvolgimento, iniziative per la formazione) che danno il senso di una struttura orientata alla qualità.
A tal riguardo, la politica dell’Anthropos è incentrata sulla organizzazione di un sistema in grado di fornire al cliente, interno ed esterno, un servizio qualitativamente adeguato alle sue esigenze e rispondente ai requisiti espliciti ed impliciti dell’utilizzatore finale.
È stato quindi impostato un sistema di gestione per la qualità idoneo, ovvero rispondente alle normative e prescrizioni vigenti nel settore, ed ai requisiti richiesti dalla norma ISO 9001:2008 presa come riferimento.
Il sistema di gestione per la qualità è definito ed approvato dall’Anthropos ed implementato e gestito dal Responsabile Qualità in collaborazione con l’intera organizzazione, conformemente a quanto riportato nella norma ISO 9001:2008.
L’Anthropos sviluppa e documenta la propria Politica della Qualità come segue:

  • definendone gli obiettivi nonché gli indirizzi generali;
  • esplicitando il sistema di gestione per la qualità e mantenendolo attivo attraverso procedure idonee e compatibili con le strutture, tenendo conto dell’attuale modus operandi frutto di tanti anni di positiva esperienza, che hanno permesso la costante evoluzione e la selezione degli aspetti positivi ovvero la correzione delle anomalie di volta in volta presentatesi;
  • determinando il coinvolgimento, l’impegno e la partecipazione di tutti i componenti dell’organizzazione nel conseguimento della qualità;
  • destinando risorse e mezzi adeguati alle necessità;
  • pianificando una serie di controlli e verifiche per mantenere sotto controllo ogni singola attività del processo produttivo globale;
  • mantenendo addestrato tutto il personale per mezzo di opportuni corsi di aggiornamento e formazione specifica, in modo da metterlo nelle condizioni di svolgere meglio le proprie attività;
  • riesaminando periodicamente il Sistema di gestione per la Qualità per assicurarne nel tempo l’adeguatezza, l’efficacia, e la corretta applicazione;
  • privilegiando le azioni di prevenzione per evitare l’insorgere dei problemi, onde garantire efficacemente la possibilità di intervenire e porre rimedio nei casi di inconvenienti e non conformità;
  • raccogliendo e conservando dati e registrazioni riguardanti la qualità quale evidenza oggettiva della rispondenza ai requisiti di conformità richiesti.

L’Anthropos assicura altresì che la Politica della Qualità sia patrimonio di ogni singolo componente mediante una distribuzione controllata del Manuale Qualità e l’affissione negli uffici del testo integrale della Politica stessa.

Il Sistema di gestione per la Qualità aziendale è stato progettato con l’intento di rispettare i seguenti obiettivi:

  • intervenire per arginare l’esclusione sociale e il disagio sociale del malato mentale con una forma aziendale di piccola e media impresa efficace ed efficiente;
  • progettare nuovi percorsi e azioni innovative rispetto alle esigenze del mercato della sanità pubblica e privata;
  • lavorare in connessione con Università, PMI consorzi e associazioni per condividere progettualità formative ed esperenziali utili per operatori ed utenti;
  • promuovere un effetto moltiplicatore per la nascita di nuove realtà nel territorio, accrescendo i livelli occupazionali nell’azienda;
  • reclutare figure professionali competenti e valide;
  • favorire l’integrazione delle diverse competenze professionali e lavorative tra i componenti dell’equipe;
  • mantenere alta una costante motivazione al lavoro e una prassi tecnica e operativa il più possibile condivisa e condivisibile;
  • ricercare una continua integrazione funzionale con altre èquipe istituzionali.

La verifica del raggiungimento degli obiettivi di qualità stabiliti, sarà eseguita nel corso dell’attività di riesame del sistema qualità.

L’Anthropos rinforza gli obiettivi per la qualità contenuti nella politica aziendale qui enunciata attraverso lo strumento “Carta dei Servizi” elaborata da un gruppo di lavoro composto dai coordinatori delle strutture , dal Responsabile Terapeutico e coordinati dal Responsabile Qualità.
Tale documento rappresenta uno strumento di comunicazione esterna rivolto agli utenti, alle famiglie e al cittadino con cui la cooperativa esplicita le sue finalità, dichiara le prestazioni che si impegna ad erogare, dichiara come intende operare in caso di mancato rispetto delle prestazioni promosse.
Pertanto la Carta dei Servizi contiene:

  • le informazioni sulle attività per rilevare gli approcci alla qualità;
  • la mission dell’Anthropos, la presentazione dei servizi, i principali diritti degli utenti, gli indicatori e standard principali di qualità;
  • il progetto di impresa ( gli scopi), il progetto professionale ( le attività) e i suoi principi (i valori).

L’Anthropos sente in maniera forte il dovere nei confronti dell’utenza attuale e futura di dare l’informazione che diventa necessità e risorsa allo stesso tempo.

SA 8000
Politica Etica e Sociale

L’ Anthropos Società Cooperativa Sociale, con il presente documento, intende dichiarare la propria Politica aziendale in materia di etica e responsabilità sociale. La suddetta Politica nasce dal documento elaborato dal Presidente denominato Codice Etico. Tale Codice è un documento scritto, disponibile a tutti e conforme ai requisiti della norma internazionale SA8000 e dello schema CSR del Ministero degli Affari Sociali.
La Cooperativa Anthropos si impegna ad assicurare che tutta l’organizzazione:

  • sia conforme ai requisiti del Codice Etico ed alle sue fonti normative volontarie;
  • sia conforme alle normative cogenti e ad eventuali documenti internazionali in tema di rispetto dei lavoratori, in coerenza con criteri relativi al non impiego di lavoro infantile o di lavoro obbligato, al mantenimento di condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro, alla libertà d’ associazione, all’ assenza di pratiche discriminatorie o coercitive/violente, alla definizione di un orario di lavoro e di una retribuzione equa;
  • disponga di rappresentanze per la direzione e per i lavoratori, con compiti e ruoli definiti in materia di responsabilità etica e sociale dell’ impresa;
  • si impegni, a seguito di una valutazione della propria posizione nei confronti dei requisiti etici, a pianificare e poi a svolgere le attività necessarie per migliorare continuamente le prestazioni aziendali in termini di Responsabilità Etica e Sociale;
  • disponga di un Sistema di gestione della Responsabilità Etica e Sociale documentato, implementato, mantenuto attivo, comunicato ed accessibile a tutto il personale, inclusi amministratori, consulenti, supervisori;
  • dia sviluppo, compatibilmente con le risorse a disposizione, a tutti i mezzi di comunicazione sia interna che esterna, finalizzata a diffondere lo standard etico aziendale e rivolta a tutti gli stakeholder (clienti, fornitori, mass – media, enti pubblici, parti sociali ecc…).
  • incoraggi, per quanto è consentito dal peso commerciale dell’Anthropos, i fornitori a promuovere ed a investire a loro volta in questa direzione, facendoli partecipi della convinzione che questa è la strada giusta da seguire.

Codice Etico e Sociale

L’impegno costante del Presidente e del CdA per la definizione di obiettivi che realizzino la propria missione e assicurare il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro e delle azioni in materia di responsabilità sociale;
La capacità di migliorare costantemente i propri servizi e di ricercare contemporaneamente una sempre maggiore efficienza nel pieno rispetto dei principi dell’etica del lavoro;
La ricerca di sempre nuove soluzioni organizzative e tecnologiche per conseguire i propri obiettivi qualitativi ed economici;
L’attenzione allo sviluppo delle risorse umane e alla gestione efficiente dei propri processi, recependo al tempo stesso le leggi nazionali, locali e le convenzioni internazionali relative alla gestione del personale;
Lo sviluppo di un rapporto di collaborazione con tutte le parti interessate e, più in generale, con il contesto sociale.

La Cooperativa Anthropos si impegna ad assicurare che tutta l’organizzazione:

  • sia conforme ai requisiti del Codice Etico ed alle sue fonti normative volontarie;
  • sia conforme alle normative cogenti e ad eventuali documenti internazionali in tema di rispetto dei lavoratori,in coerenza con criteri relativi al non impiego di lavoro infantile o di lavoro obbligato, al mantenimento di

condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro, alla libertà d’associazione, all’assenza di pratiche discriminatorie o coercitive/violente, alla definizione di un orario di lavoro e di una retribuzione equa;

che l’organizzazione:

  • sia conforme ai requisiti della norma SA8000:2008 con le sue fonti normative volontarie;
  • sia conforme alle normative cogenti e ad eventuali documenti internazionali in tema di responsabilità etica e sociale, La Cooperativa Anthropos si impegna ad assicurare il rispetto;
  • disponga di rappresentanze per la direzione e per i lavoratori, con compiti e ruoli definiti in materia di responsabilità etica e sociale dell’ impresa;
  • si impegni, a seguito di una valutazione della propria posizione nei confronti dei requisiti etici, a pianificare e poi a svolgere le attività necessarie per migliorare continuamente le prestazioni aziendali in termini di Responsabilità Etica e Sociale, seguendo il principio del miglioramento continuo;
  • disponga di un Sistema di gestione della Responsabilità Etica e Sociale documentato, implementato, mantenuto attivo, comunicato ed accessibile a tutto il personale, inclusi amministratori, consulenti, supervisori;
  • dia sviluppo, compatibilmente con le risorse a disposizione, a tutti i mezzi di comunicazione sia interna che esterna, finalizzata a diffondere lo standard etico aziendale e rivolta a tutti gli stakeholder (clienti, fornitori, mass – media, enti pubblici, parti sociali ecc…).

IL PRESIDENTE
M.P. COZZARI