PROGETTO CARESWELL - Incontro con il segretario regionale FIALS Puglia Massimo Mincuzzi
PROGETTO CARESWELL - Incontro con il segretario regionale FIALS Puglia Massimo Mincuzzi
26/09/2025
Massimo Mincuzzi, segretario regionale FIALS Puglia (Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità). Con lui abbiamo tracciato le linee principali sullo stato dei sistemi di cura in Italia ed in Puglia, provando a delineare quali siano i caratteri tipici e peculiari in un comparto fortemente frammentato quale è quello sanitario, fatto da diverse tipologie di professionalità, non sempre adeguatamente descritte o riconosciute. Ai diversi aspetti di natura congiunturale, Mincuzzi ha associato anche indicazioni di natura qualitativa, aggiungendo che "I caregiver formali affrontano quotidianamente una complessa serie di sfide che possono determinare il fenomeno del c.d. "burden del caregiver"". Una particolare risposta allo stress cronico che viene percepito dai caregiver è sostanzialmente dovuta alle loro azioni di cura nei confronti degli ammalati e che soventemente determina uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale, caratterizzato da ansia, depressione, stanchezza cronica, problemi del sonno e dell'alimentazione, isolamento sociale e la costante preoccupazione per la salute del paziente. Questo stato psico-fisico può portare a una sindrome da burnout, con un impatto significativamente negativo sulla qualità della vita del caregiver. Rispetto ad un tema assai caro sl mondo sindacale ed a quanto venga fatto dai sindacati e dagli interpreti della contrattazione collettiva per migliorare le condizioni di vita professionale dei caregiver formali, Mincuzzi risponde così "La tematica del recupero del potere di acquisto delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti del comparto pubblico e privato e le modalità di incremento dei salari è un tema ormai sempre più attuale, purtroppo gli aumenti contrattuali dei lavoratori della sanità pubblica come quelli di tutti i lavoratori pubblici sono legati agli stanziamenti previsti nel bilancio dello stato (Legge di Stabilità) e si basano sull'I.P.C.A. (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato) che viene calcolato dall'ISTAT e che viene utilizzato per determinare aumenti retributivi che dovrebbero portare al recuperare il potere d'acquisto dei lavoratori in caso di alta inflazione. Mentre per quanto riguarda I carichi di Lavoro, come già detto, l'unica modalità di evitare carichi di lavoro eccessivi è il reclutamento di ulteriore personale". Un ulteriore spunto di grande interesse è quello riferito alle nuove tecnologie dell'informazione. A tal proposito, Mincuzzi riferisce che "Il tema dell'Intelligenza Artificiale è attualissimo e un esempio per tutti è rappresentato dal fatto che oltre 55 milioni di persone nel mondo convivono con una forma di demenza. Tra riabilitazione, intelligenza artificiale, scienza e innovazione stanno cambiando il modo di vivere la patologia, alleggerendo il peso sulle famiglie e restituendo qualità di vita ai malati. In quanto la carenza di personale da destinare a caregiver formali ricade pesantemente sui familiari, che devono prendersi cura della persona che amano e che porta spesso questi ultimi a dover ricostruire la loro vita, sulla base delle esigenze di chi accudiscono. In questa ottica l'innovazione tecnologica può sicuramente essere di aiuto ad esempio sviluppando "una rete di tele-riabilitazione su tutto il territorio nazionale per facilitare l'accesso ai programmi di sostegno a chi vive lontano dai centri specializzati e a chi ha più difficoltà a spostarsi dal domicilio".