CARESWELL: un progetto di ricerca che punta all’innovazione sociale
CARESWELL: un progetto di ricerca che punta all’innovazione sociale
CARESWELL nasce nell'ambito di AGE-IT – Ageing Well in an Ageing Society, il Partenariato Esteso finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Il progetto coinvolge università, centri di ricerca, imprese e terzo settore in un grande lavoro di squadra per affrontare una delle sfide più importanti del nostro tempo: l'invecchiamento della popolazione.
In questo scenario, Careswell si concentra in particolare su chi garantisce ogni giorno assistenza e supporto: i caregiver formali. Parliamo di operatori sociali, lavoratori di cooperative, personale di strutture sanitarie e socio-sanitarie, e caregiver privati, figure essenziali che spesso operano in condizioni complesse e con scarsa visibilità sociale.
Un'indagine nazionale senza precedenti
Grazie alla collaborazione tra i partner di progetto – Anthropos Società Cooperativa Sociale, OSA (Operatori Sanitari Associati) e l'Università degli Studi di Cagliari – CaresWell realizzerà una ricerca approfondita su scala nazionale che coinvolgerà 5.000 caregiver formali.
I dati raccolti saranno preziosi per:
- Fotografare le condizioni di lavoro e di vita di chi si prende cura degli altri.
- Individuare bisogni, criticità e aspettative.
- Raccogliere informazioni strutturate su aspetti demografici, economici, sociali, sanitari, tecnologici e di genere.
- Validare i risultati attraverso il coinvolgimento diretto di stakeholder come sindacati e associazioni di categoria.
L'indagine prevede un approccio misto, con questionari rivolti agli operatori professionali ed interviste qualitative destinate a raccogliere suggerimenti ed esperienze
Il campione è stato selezionato in modo scientifico e stratificato, per garantire una rappresentazione equilibrata di territori e contesti: grandi città, aree urbane medie e piccoli comuni. A garanzia della compiutezza e del rigore scientifico è la presenza in partenariato dell'Università di Cagliari.
Verso politiche più giuste e inclusive
Uno degli obiettivi centrali di Careswell è tradurre i dati raccolti in strumenti concreti di cambiamento. Il progetto intende:
🔹 Formulare raccomandazioni politiche per migliorare l'erogazione dei servizi di assistenza a livello nazionale e regionale.
🔹 Contribuire a ridurre le disuguaglianze di genere, valorizzando il lavoro di cura spesso svolto da donne.
🔹 Fornire ai decisori pubblici evidenze utili a bilanciare il sostegno formale e informale, in un contesto di crescente invecchiamento demografico.
🔹 Supportare la creazione di un centro permanente di ricerca e monitoraggio sul fenomeno dell'invecchiamento, capace di generare innovazione sociale in modo continuativo
La forza della rete cooperativa
Le cooperative partner del progetto rappresentano la più grande rete italiana di imprese sociali aderenti a Confcooperative, la principale organizzazione di rappresentanza del mondo cooperativo. Grazie a questa rete, sarà possibile raggiungere migliaia di operatori dell'assistenza e costruire un campione ampio, diversificato e davvero rappresentativo.
Confcooperative associa oltre 6.500 imprese cooperative nel sociale e sociosanitario, con oltre 270.000 lavoratori e più di 8 milioni di cittadini assistiti: numeri che fanno di questa rete un pilastro fondamentale del welfare italiano.
Tecnologia e innovazione al servizio della cura
Un altro aspetto qualificante di Careswell è la creazione di una soluzione informatica avanzata che potrà integrarsi con le piattaforme di e-learning e gli strumenti digitali sviluppati da AGE-IT. Questa infrastruttura digitale consentirà di:
🔹 Raccogliere e analizzare dati provenienti anche da fonti eterogenee.
🔹 Supportare la formazione continua degli operatori.
🔹 Condividere buone pratiche e conoscenze con una comunità ampia di professionisti e stakeholder.
Un impegno per il futuro
Careswell è la dimostrazione di come ricerca, cooperazione sociale, università e imprese possano unire le forze per costruire soluzioni innovative, sostenibili e inclusive.
Attraverso questo progetto, vogliamo contribuire a valorizzare chi ogni giorno si prende cura degli altri, a dare voce ai caregiver formali e a promuovere un modello di assistenza più giusto, capace di affrontare le sfide del nostro tempo.
Insieme, possiamo costruire un futuro in cui il lavoro di cura sia riconosciuto, sostenuto e rispettato.
Partecipa anche tu alla ricerca
Se lavori nel settore dell'assistenza o sei un caregiver formale, il tuo contributo è fondamentale per il successo di questa indagine. Compilare il questionario richiede pochi minuti, ma può fare una grande differenza per costruire politiche più giuste e servizi più vicini ai reali bisogni di chi si prende cura degli altri.
👉 Partecipa ora e aiutaci a far sentire la tua voce!
Puoi compilare il questionario cliccando sul link che trovi qui sotto:
https://careswell.it/app/surveys/sharing-page
Grazie per il tuo impegno e la tua preziosa testimonianza.