Careswell Age IT: Anthropos  ed OSA: attori del welfare attenti a chi lavora nel welfare

Careswell Age IT: Anthropos  ed OSA: attori del welfare attenti a chi lavora nel welfare

21/07/2025

Anthropos Società Cooperativa Sociale è capofila del progetto CaresWell Age IT, un'importante iniziativa di ricerca e innovazione sociale che pone al centro la persona anziana, promuovendo benessere, autonomia e qualità della vita nella terza età.

Il progetto è frutto di una partnership strategica tra Anthropos, OSA – Operatori Sanitari Associati e l'Università di Cagliari, e rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra mondo cooperativo, sanitario e accademico.

L'iniziativa è stata recentemente raccontata all'interno della puntata n. 1156 del programma radiofonico GR Confcooperative, in una intervista al Presidente Mauro Abate, disponibile anche su YouTube. A rilanciare l'importanza del progetto è stata anche Confcooperative Sanità, che ha dedicato uno spazio di approfondimento al percorso avviato.

Dalla cura all'attivazione della persona

Come ha spiegato il Presidente Abate durante l'intervista, CaresWell Age IT nasce per rispondere a una sfida cruciale: superare i modelli tradizionali di assistenza, mettendo al centro la persona anziana non più come soggetto fragile da “curare”, ma come protagonista attivo del proprio benessere.

«Vogliamo costruire un nuovo paradigma della cura – afferma Abate – che non si limiti all'assistenza, ma coinvolga la persona nella costruzione di un percorso di vita pieno, dignitoso, relazionale. Una cura che valorizza la rete familiare, sociale, tecnologica e territoriale.»

Gli obiettivi del progetto

Il progetto ha una forte impronta socio-sanitaria, scientifica ed educativa. Tra i principali obiettivi:

  • sviluppare un modello innovativo di presa in carico, centrato sull'interconnessione tra bisogni sanitari, psicologici e sociali;
  • promuovere l'autonomia e l'attivazione delle risorse individuali della persona anziana;
  • contrastare l'isolamento e la solitudine, rafforzando le reti familiari e comunitarie;
  • integrare tecnologie accessibili e umanizzanti, a supporto della relazione di cura;
  • creare strumenti replicabili, validati scientificamente, per migliorare i servizi rivolti alla terza età.

Il valore della partnership: cooperazione, sanità e ricerca

Uno dei punti di forza del progetto è la partnership tra Anthropos, OSA e l'Università di Cagliari, che unisce:

  • la visione cooperativa e comunitaria di Anthropos;
  • la competenza tecnico-sanitaria di OSA;
  • l'approccio scientifico e metodologico dell'Università di Cagliari, che garantisce rigore nella raccolta dei dati, nella valutazione dei risultati e nella diffusione degli output.

Questa alleanza consente di affrontare in modo sistemico e integrato le sfide legate all'invecchiamento, mettendo in rete territori, saperi e pratiche.

Verso un nuovo welfare di comunità

Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di famiglie, operatori, enti locali, associazioni e stakeholder pubblici e privati. Saranno attivati laboratori territoriali, percorsi formativi e momenti di confronto, con l'obiettivo di costruire un modello partecipativo, sostenibile e replicabile.

«Essere capofila di questo progetto – aggiunge Mauro Abate – è per Anthropos un'occasione per generare impatto vero. Vogliamo promuovere un welfare di prossimità, centrato sulla relazione, che risponda ai bisogni reali delle persone e delle comunità.»

Vuoi saperne di più o partecipare al progetto?

Il percorso di Careswell Age IT è solo all'inizio. Nei prossimi mesi saranno pubblicati i primi report, materiali divulgativi e occasioni di dialogo aperto. Invitiamo tutti i soggetti interessati – enti, istituzioni, operatori e cittadini – a seguire il progetto, proporre idee, partecipare attivamente.

#CaresWellAgeIT #Anthropos #OSA #UniversitàdiCagliari #Federazionesanità #Welfare #InvecchiamentoAttivo #RicercaSociale #InnovazioneCooperativa


🔗 Risorse utili: